Elencherò di seguito alcuni consigli utili, semplici ed intuitivi per rendere più attrattiva, agli occhi dei nostri clienti la progettazione dei giardini.
Innanzitutto, quando ci troviamo di fronte ad un potenziale cliente, la prima cosa da fare è dare una buona impressione e sintonizzarci con la sua idea di giardino. Inoltre, apparire competenti e appassionati è indubbiamente garanzia di riuscita. (Nessuno affiderebbe il proprio giardino ad una persona che non mostra passione per quello che fa!).

1) CAPIRE I GUSTI DEL CLIENTE (EMPATIA):
quando progettiamo il giardino è bene sintonizzarci con la persona, la coppia o la famiglia che verranno a richiederci una consulenza. Sarà proprio questo il momento utile, come quello successivo del sopralluogo, per informarci su abitudini, stili o gusti al cliente. Il giardino è infatti un luogo in cui le persone sono solite rilassarsi; è quindi importante che queste si sentano rappresentate da ciò che hanno intorno.
2) COMPETENZA:
quando si va da uno “specialista del settore”, vogliamo che questo ci appaia competente. L’essere competenti non vuol dire usare tecnicismi o paroloni, ma vuol dire ad esempio mostrare (con l’ausilio di book fotografici cartacei, supporti informatici o on-line) lavori svolti precedentemente così da poter fornire degli spunti creativi al nostro cliente, che può sentirsi ispirato da attività che abbiamo fatto in passato.
3) CURA DEL DETTAGLIO:
gli spazi verdi (come ricerche confermano) hanno il potere di rilassare le persone. Trascorrere delle ore immersi nella natura consente infatti di trarre benefici come abbassamento della pressione sanguigna, diminuzione del battito cardiaco e miglioramento del tono dell’umore. E’ perciò importante (anche correndo il rischio i sembrare pignoli) scegliere con cura ogni minimo dettaglio, utilizzando anche un software. (Di seguito i benefici dell’uso di un software).
4) SOFTWARE:
usare un software è un’arma indubbiamente vincente in quanto consente di “dare vita” ai propri pensieri. Il software permette infatti di rendere tridimensionale l’idea che il cliente o il giardiniere ha in mente. Spesso infatti i clienti hanno scarse idee o non sanno bene ciò che vogliono. Al fine quindi di evitare spiacevoli inconvenienti o incomprensioni, il software consente di vedere come sarà il progetto e quindi ci aiuta nella “proposta” della nostra idea. Bisogna pertanto considerare il software di progettazione di spazi esterni e giardini come uno strumento indispensabile sia per l’efficacia della nostra proposta di lavoro (presentazione, competenza) sia per l’aiuto oggettivo che può offrire allo stesso professionista.

5) EVITARE FORZATURE:
altro punto a favore della vendita è sicuramente essere obiettivi e non forzare il cliente, pena una scelta affrettata e sbagliata. Spesso infatti vendere non vuol dire forzare a tutti i costi, ma significa comprendere le reali esigenze del cliente al fine di aiutarlo a capire se quel tipo di giardino fa per lui; se riesce ad immedesimarsi e a vedersi in quel posto. Non dimentichiamo infatti che il giardino è ormai un luogo in cui le persone trascorrono il proprio tempo libero magari in compagnia (facendo feste o barbecue). E’ perciò indispensabile proporre e creare uno spazio a “misura di persona”.

6) FAR SENTIRE IL CLIENTE PARTE ATTIVA:
Un altro punto da tenere in considerazione riguarda la diffusione del “fai da te”. Attualmente infatti per “far da sé”, per eseguire piccoli aggiusti a casa propria, o semplicemente arredare da sé la propria abitazione, non è necessario avere grosse capacità, ma un minimo di buona volontà. Possiamo a tal proposito venire in contro al cliente facendolo sentire parte attiva del processo; tuttavia è bene lasciare spazio all’acquirente, ma seguirlo sempre da vicino, questo perché la “mano” dell’esperto è sempre irrinunciabile. Un modo quindi per sollecitare il cliente, può essere portare il cliente stesso con sé durante la scelta delle piante e fiori, oppure lasciarlo libero di sperimentare con il software di cui disponiamo.
7) PUBBLICITA’:
la pubblicità si sa è l’anima del commercio. Via libera quindi a volantini, bigliettini e cartelloni pubblicitari, ma non solo. E’ bene infatti essere presenti su più piattaforme on – line (facebook, twitter e instagram in primis) e così via. Importante è l’aspetto della concorrenza; bisogna pertanto essere sempre attenti a prezzi, prodotti e servizi offerti da altri operatori del settore, e della grande distribuzione.
8) SOCIAL NETWORK
il passaparola on line è fondamentale. Tramite social network è possibile postare foto del proprio lavoro. E’ importante anche qui curare il dettaglio; una bella foto verrà ricordata di più rispetto ad una brutta foto. E’ altresì possibile portare le persone tramite link sul software on – line e cominciare a fargli provare ad “arredare” il proprio giardino.
9) ESSERE SEMPRE AGGIORNATI:
proporre un lavoro che è fuori moda è ovviamente controproducente. E’ quindi importante essere sempre aggiornati sulle ultime mode e tendenze. Questo vuol dire ad esempio aprirsi anche all’estero specie all’America, che è spesso portatrice di idee innovative. Possiamo ad esempio aggiungere sui nostri profili on line esperti del giardinaggio di altri paesi con cui è possibile scambiare opinioni e foto dei lavori che ultimiamo. Far curare il proprio giardino da un esperto conosciuto sul territorio e che ha magari svolto lavori riconosciuti( esempio curare giardini ed esterni di persone facoltose) potrebbe sicuramente rivelarsi un valore aggiunto.
10) AMARE QUEL CHE SI FA :
per quanto scontato possa apparire, amare il proprio lavoro è quello che più ci farà riuscire nella nostra attività. Il cliente tende infatti ad essere facilmente suggestionabile e se percepisce l’esperto come svogliato e non attratto da quel che egli fa in prima persona, può sicuramente desistere. Questo vuol dire mantenere perciò sempre uno stile accattivante e coinvolgente; essere sempre disponibile per il cliente; fornire garanzie nel tempo circa i prodotti e la loro manutenzione. Mettersi a disposizione per qualsiasi chiarimento anche a distanza di tempo e diventare quindi il punto di riferimento per l’acquirente.

Prova ora gratuitamente il software di progettazione NBL LANDSCAPE DESIGNER!
0 commenti